La stitichezza è considerata uno dei problemi gastrointestinali più comuni e usuali specialmente in estate. Il caldo improvviso e il cambio di routine delle vacanze infatti possono portare a episodi di stipsi o aggravare il problema per le persone che già ne soffrono.
Ovviamente bere molta acqua, mangiare cibi non troppo grassi e fare esercizio fisico possono aiutare a dare maggiore regolarità al transito intestinale, ma esistono anche delle piante che per le loro caratteristiche riescono a stimolare l’intestino e a riequilibrare il naturale benessere fisiologico di tutto l’apparato.
Quelle che abbiamo scelto per il nostro Star Bene Lax sono la Senna e il Tamarindo, due piante conosciute per la loro azione in grado di favorire il regolare transito intestinale.
SENNA
La Cassia Angustifolia, appartenente alla famiglia delle Caesalpiniaceae, è una piccola pianta perenne e resistente alla siccità. Cresce come sotto-arbusto fino ad un’altezza di 60-75 cm. I fusti eretti verde chiaro hanno lunghi rami espansi, ciascuno con 4 o 5 foglie e fiori di colore giallo.
Il nome comune di questa pianta è Senna ed è originaria del Sudan. Cresce anche in India negli stati meridionali del Tamil Nadu, Andhra Pradesh e Karnataka.
Le sue foglie sono utilizzate come potente purgante fin dai tempi antichi. La Senna infatti contiene molte sostanze chimiche chiamate glicosidi antrachinonici o sennosidi che “inibiscono il riassorbimento di acqua ed elettroliti, con conseguente aumento del volume e della pressione del contenuto dell’intestino. Tutto ciò favorisce l’attivazione della peristalsi intestinale che, a sua volta, promuove il movimento delle feci nell’intestino stesso”.
La formula naturale di Star Bene Lax utilizza la Senna per ottenere però un prodotto efficace ma non aggressivo. La pianta principale è infatti usata in miscela di estratto secco e polvere, questo perché la fibra contenuta nella polvere mitiga l’aggressività dell’estratto secco sulla mucosa intestinale rendendo l’integratore non un purgante, ma un regolatore dell’intestino.
TAMARINDO
Il Tamarindo è un albero di latifoglie noto scientificamente come Tamarindus indica. È originario dell’Africa ma cresce anche in India, Pakistan e in molte altre regioni tropicali. L’albero produce baccelli simili a fagioli pieni di semi circondati da una polpa fibrosa. La polpa del frutto giovane è verde e acida. Man mano che matura, la polpa succosa diventa pastosa e più agrodolce.
Sotto forma di bevanda, era comunemente usato per trattare la diarrea, la stitichezza, la febbre e l’ulcera peptica. La corteccia e le foglie venivano utilizzate anche per favorire la guarigione delle ferite. Ma il Tamarindo oggi viene utilizzato anche per altre sue proprietà, che ben si sposano con la Senna nella formulazione dello Star Bene Lax.
Questa pianta infatti oltre ad una funzione lassativa è anche caratterizzata da un’azione depurativa del fegato stimolando l’eliminazione delle scorie e quindi di pulizia dell’intestino.
La Senna e il Tamarindo in sinergia quindi favoriscono il transito intestinale aiutando chi soffre di stipsi, ma sono ideali che per chi ha bisogno di riequilibrare il fisiologico funzionamento dell’intestino ripulendolo senza essere aggressive con le mucose.
Tra l’altro intestino e difese immunitarie sono strettamente correlati, infatti gran parte del nostro sistema immunitario risiede proprio in questo organo. Equilibrio intestinale quindi equivale a rafforzare tutto l’organismo. Vuoi approfondire? Leggiti l’articolo qui sotto.
…..
La formula Star Bene Lax, titolata e standardizzata, è naturale al 100%.
L’opercolo è di gelatina alimentare.
Il prodotto è naturalmente senza glutine. Cod. 73588 Registro degli integratori alimentari del Ministero della Salute
Ingredienti: Estratto secco di Senna (Cassia senna L.) Folium tit. 6-8 % Sennosidi totali, polvere di Senna (Cassia senna L.) Folium, estratto secco di Tamarindo (Tamarindus indica L.) Fructus, gelatina alimentare (per la capsula), estratti secchi supportati da maltodestrina da Mais non OGM