È arrivata la stagione in cui il freddo si fa intenso e l’aria diventa più secca, condizioni climatiche che rendono la nostra pelle secca e disidratata. Nonostante la pioggia, la neve o il maltempo infatti, l’umidità relativa nell’aria di solito diminuisce e questo provoca un cambiamento nell’epidermide, in particolare sul volto che è il più esposto agli agenti esterni. Possiamo notarlo dalle linee del viso più profonde o dalla desquamazione della pelle, in alcuni casi anche dal prurito causato dalla secchezza profonda.
Cosa accade alla pelle in questo periodo?
Le temperature fredde riducono lo strato corneo della pelle, quello più esterno. Ciò è dovuto al fatto che perdiamo più facilmente le cellule, facilitando arrossamenti e infiammazioni dovute al tempo inclemente. Questo è solitamente anche un periodo in cui beviamo meno liquidi, a causa di una ridotta sensazione di sete e questo provoca una diminuzione dell’idratazione cellulare.
Come possiamo prenderci cura della pelle secca e disidratata per ridurre al minimo questi effetti?
Scegli una crema idratante e molto nutriente
La stessa crema che usi durante i mesi caldi potrebbe non essere sufficiente per il periodo invernale per questo dovresti fare molta attenzione a ciò che scegli per la tua pelle durante i mesi più freddi. Quella che ti suggeriamo noi è la Crema viso giorno notte della linea Primizie.
È una crema arricchita con Acido Ialuronico molto nutriente e di rapido assorbimento. Per la sua texture e i suoi principi attivi è indicata per tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili ed è ideale sia per il giorno che per la notte. La sua particolarità è che contiene acqua distillata di fiori di Tiglio, estratto del frutto di Baobab, estratto di Malva, acido ialuronico, oli vegetali di crusca di Riso, germe di Grano e Mandorla dolce.
Come agiscono queste piante in sinergia?
- Acqua distillata di fiori di Tiglio
Le sue qualità lenitive e disgrossanti difendono la pelle dal vento, dal freddo e dal sole ammorbidendola e rendendola più luminosa. - Estratto di Malva
Ha spiccate proprietà emollienti, antinfiammatorie, antiossidanti e allo stesso tempo è delicata con la pelle, anche quella più sensibile. - Frutto del Baobab
Contribuisce a nutrire la pelle rendendola più giovane, elastica e splendente, merito degli antiossidanti in esso contenuti. - Il tutto coadiuvato dall’acido ialuronico che contrasta l’invecchiamento cutaneo agendo su rughe e sulle linee di espressione inasprite dalla secchezza.
Altri consigli utili per prendersi cura della pelle secca e disidratata:
Ecco alcuni suggerimenti per aiutare a ridurre screpolature e arrossamenti e mantenere la pelle sana e confortevole fino all’arrivo della primavera:
- Evita docce lunghe e calde
Anche se un bagno o una doccia caldi possono essere piacevoli in inverno, possono però seccare la pelle ulteriormente. Quando possibile, usa invece acqua tiepida anche quando ti lavi il viso o le mani. - Detergi la pelle, ma non esagerare
Una pulizia eccessiva rimuove gli idratanti naturali della pelle. È sufficiente lavarsi il viso, le mani, i piedi una volta al giorno. Mentre puoi sciacquare il tronco, le braccia e le gambe ogni giorno, non è necessario usare sapone o detergente su queste aree ogni giorno. - Non dimenticare la crema solare
La protezione solare non è solo per i caldi mesi estivi. Il sole invernale, combinato con il riverbero della neve, può danneggiare seriamente la tua pelle. Applica la protezione solare sul viso e sulle mani (se sono esposte) circa 30 minuti prima di uscire. Riapplica frequentemente se rimani fuori molto tempo.
(Quella di non mettere la crema solare in inverno è una delle 5 cattive abitudini da abbandonare subito di cui abbiamo parlato tempo fa, vuoi scoprire quali sono le altre 4? Leggi l’articolo) - Non curarti dell’abbronzatura
Molte persone pensano che un lettino abbronzante possa fornire la vitamina D di cui hanno bisogno durante le giornate buie e fredde, ma in realtà il danno che può fare alla pelle supera di gran lunga qualsiasi vantaggio temporaneo. - Bevi almeno un litro e mezzo di acqua al giorno
Bere correttamente anche durante la stagione invernale, non aspettando lo stimolo della sete, è fondamentale per mantenere una corretta idratazione della pelle. Questo può evitare inoltre i tipici sintomi della disidratazione come: secchezza della bocca, sonnolenza o affaticamento. - Umidificare gli ambienti
L’aria secca può rimuovere l’umidità dalla pelle, per questo gli umidificatori per ambienti possono essere molto utili per mantenere una corretta idratazione esterna. - Proteggiti dal vento
Copriti molto bene il viso e usa un balsamo per le labbra in modo che quest’ultime siano protette dalle aggressioni esterne, dato che sono una delle zone del viso più delicate, fragili, sensibili e indifese.