Utilizziamo cookie tecnici per fornire una migliore esperienza di navigazione nel sito, compresi cookie di "terze parti" per funzioni statistiche anonime e per attivare le funzioni di "social plugin". Non utilizziamo cookies di profilazione per inviare messaggi pubblicitari. Leggi l'informativa privacy completa

Olio di Rosa Mosqueta: idrata, ripara e stimola la produzione di collagene

Idrata, ripara e preserva la cute da un prematuro invecchiamento

L’inverno è la stagione dell’anno che comprende i mesi più freddi. Considerato che le parti del corpo più esposte sono essenzialmente il viso e le mani è importante avere a disposizione un prodotto naturale che ci aiuti a riparare e rigenerare la pelle dalle temperature basse.

Vi presentiamo quindi un prezioso alleato: l’olio vegetale di Rosa Mosqueta.

Come l’olio di Argan, in questi ultimi anni l’olio di Rosa Mosqueta è stato portato alla ribalta dalla moda soprattutto a livello di cosmetologia. Molto spesso tali informazioni e pratiche non rendono onore all’efficacia di tali oli che il pianeta ci consegna. Approfondiamo.

Aspetto botanico

Questo arbusto è appartenente alla famiglia botanica delle Rosacee (nome botanico Rosa Rubiginosa) e proviene dal Cile. La pianta di Rosa Mosqueta, anche chiamata “Rosier muscat” o anche “Cynorrhodon”, molto simile alla nostra Rosa canina, cresce nel Sud America, in Cile e sulle Ande in un clima freddo e piovoso.

Proprietà e utilizzo

L’olio di Rosa mosqueta Efit, ricavato dalla spremitura a freddo dei  suoi semi, ha una consistenza densa e presenta una composizione di acidi grassi polinsaturi in percentuale particolarmente interessante, poiché arriva a concentrazioni del circa 36% di acido alfalinolenico che, abitualmente, si trova solo nei pesci azzurri. Questa particolare composizione oltre agli effetti riscontrati negli altri oli polinsaturi, è in grado  di agire con notevole efficacia sulle cicatrici e sulle scottature a causa della presenza di grandi quantità di acido transretinoico (retinolo-vitamina A) fortemente attivo. Si tratta quindi di una metodologia idratante e riparatrice che agisce in profondità

È inoltre ricco di vitamina F, che, insieme agli acidi grassi (mono e polinsaturi) conferiscono a questo olio proprietà antiossidanti, protettrici, addolcenti, ammorbidenti per la pelle. Restituisce quindi splendore e flessibilità, preservando la cute da un prematuro invecchiamento. Queste proprietà fanno di quest’olio un eccellente alleato per la lotta contro gli effetti dell’età sulla pelle. Secondo la Cleveland Clinic dell’Ohio, negli Stati Uniti, la vitamina C della rosa canina stimola la produzione di collagene, riducendo le rughe d’espressione e quelle dovute all’età.

L’olio di Rosa Mosqueta: un alleato segreto per la bellezza e il benessere tanto al femminile quanto al maschile.

Gli acidi linoleici e linolenici stimolano inoltre la difesa immunitaria dell’organismo e sono efficaci per il trattamento di problemi dermatologici.

L’utilizzo quotidiano sul viso con massaggio rigenera la pelle restituendole luminosità e morbidezza, infatti, in sostituzione della crema da notte o da giorno si rivela utile per prevenire e trattare le rughe, le pelli devitalizzate, desquamate, secche. Adatto inoltre in massaggi per le mani, soprattutto screpolate. 

Ricapitoliamo ⤵

La sua azione esterna si estende, quindi, a numerose situazioni:

cicatrici da ustioni, da intervento chirurgico, ipertrofiche, cheloidi, ipercromiche o detraenti, rughe, invecchiamento prematuro, macchie di vecchiaia, pelle disidratata, devitalizzata, secca, smagliature, acne, couperose, eczema, psoriasi, alterazioni tessutali da trattamenti antitumorali.

Dove acquistarlo?
Olio di Rosa Mosqueta

Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter: riceverai tutte le notizie, gli aggiornamenti, le promozioni e le attività del mondo EFIT!